https://school-education.ec.europa.eu/en/etwinning/projects/faites-le-mur-wow/twinspace/pages/mobility-2-italy
Valutazione ricevuta: 9
Giunge a conclusione il progetto Erasmus plus
"See the wow-Faites le mur!"
2022-2-FR01-KA210-SCH-000096521
Si conclude un progetto Erasmus plus in lingua francese ed inglese, coinvolgente e ricco di spunti di riflessione, che ha interessato per quasi due anni la classe 3aes e successivamente parte della classe 3ees.
Si sono succedute tre mobilità (due hanno interessato gli studenti di francese ed inglese della 3aes) alle quali si è giunti dopo aver realizzato svariate attività sulla piattaforma e-Twinning, dove indagini e reports sono stati costantemente condivisi tra i partners:
https://school-education.ec.europa.eu/en/etwinning/projects/faites-le-mur-wow/twinspace
Un e-book conclusivo riassume le finalità e le tappe di questa laboriosa e stimolante ricerca-azione che ha permesso a 23 studenti del Liceo Montanari di superare confini e conflittualità:
https://read.bookcreator.com/gDQg6l8ixSe2t6OvXffHgD6clSH2/wEZTne9MRGy3Hzkclzqndw
Cronostoria 2022-2024
Nel 2022 il Liceo Carlo Montanari ha ottenuto una sovvenzione per un nuovo progetto co- finanziato dall' Unione Europea, ERASMUS PLUS Faites le mur-see the wow, del quale il liceo francese St Maurice di Romans sur Isère è capofila: http://www.lycee-smndc.fr/
Percorso biennale del progetto.
👇 Gli studenti del liceo di Romans sur Isère hanno riportato la loro 1a attività sui selfies:
https://docs.google.com/presentation/d/1Gbw4Ms9GrbJ8IAqHaHfqk-dcJN64pbCy/edit#slide=id.
LE NOSTRE MOBILITÁ
16 "montanarine/i" sono partiti alla volta di Romans sur Isère, ospitati in famiglia dal 12 al 18 marzo 2023 e successivamente hanno ospitato dal16 al 23 aprile 2023 una delegazione di altrettanti studenti e studentesse francesi.
La "città della scarpa" li ha accolti calorosamente.
Il team italiano ha preso parte ad interessanti e coinvolgenti attività, come qui riportato:
Delizioso lo spettacolo immersivo a Chauvet
https://www.storicang.it/a/scoperta-grotta-chauvet_15014
a Rillieux-la-Pape, Lyon https://www.streetartrillieux.com/
A sua volta la scuola francese ha realizzato un video del nostro soggiorno da loro :
https://drive.google.com/file/d/1KNcpJX1UxnIRJ78w_IAC9atbAAyoSbsb/view?usp=drivesdk
e ha riportato le attività comuni su:
https://digipad.app/p/348657/
2) A VERONA: Mobilità della delegazione francese e 1a disseminazione
Tutte le attività svolte dalle due delegazioni durante la settimana veronese sono riportate in lingua francese ed inglese su questo digipad realizzato con l'aiuto degli studenti del Liceo Montanari:
https://digipad.app/p/394586/ee960915ded
In Sala Cavalieri, dopo il buffet di benvenuto, le studentesse del Montanari hanno presentato la città di Verona e le attività da realizzare:
https://sway.office.com/1TXQcPZPw9bzSxIB?ref=Link&loc=play
Momenti di riflessione in classe sui muri visibili ed invisibili si sono alternati ad uscite sul territorio
Momento clou della settimana veronese è stato lo spettacolo nel cortile di Palazzo Montanari ripreso dalla televisione locale Telenuovo.
La scuola francese ha realizzato il video riassuntivo della settimana trascorsa a Verona:
https://drive.google.com/file/d/14dGdvy7iTm4wzQAzuZxCSdUiq6ElzOuz/view?usp=drivesdk
A nostra volta noi abbiamo creato questo video reportage commentato:
https://drive.google.com/file/d/1V4QZ7s314-psnbnAUjPkNvqEbPd8aunE/view?usp=sharing
1a DISSEMINAZIONE
La rete locale Telenuovo ha realizzato un servizio televisivo per far conoscere il progetto e le sue finalità alla cittadinanza:
https://play.telenuovo.it/special/tit-13276217 per visionarlo cliccate sull'immagine
In aggiunta, un articolo è stato pubblicato sul quotidiano locale a seguito del ricevimento in Comune:
A fine mobilità gli studenti del Liceo Montanari che hanno preso parte al progetto hanno ricevuto questo attestato di partecipazione:
Multilinguismo, street art di Banksi, cultura catalana...una full immersion emotiva e conoscitiva riportati in questi form digitali.
Questa efficace esperienza è riportata a scopo disseminazione nelle app seguenti:
http://linoit.com/users/piakolet/canvases/Mobility%20to%20Spain
https://www.edumaps.de/24451/287447/6ga9l21g4w Let’s meet in Spain
https://it.padlet.com/piakolet/erasmus-plus-borders-kwxwwf8juib72san Erasmus plus borders
RIFLESSIONE FINALE
Le mobilità hanno costituito un valore aggiunto per questo progetto, sia perché hanno eliminato la barriera della distanza fisica, sia per aver consentito l’osservazione diretta di luoghi e contesti sociali.
Esse hanno, inoltre, consentito di migliorare competenze trasversali fondamentali (competenze digitali, imparare ad imparare, spirito d’iniziativa ed problem solving) e di sensibilizzare i giovani sui temi storici, culturali e artistici dei Paesi coinvolti nel progetto.
I risultati, in termini di livello linguistico e competenze in educazione civica, sono stati raggiunti grazie all’applicazione della metodologia della ricerca-azione e dell’apprendimento collaborativo tra pari. La peer education è stata vincente per stimolare l’interesse e il lavoro dei gruppi, favorendo la riflessione sull’esistenza di muri fisici e culturali nei rispettivi Paesi, sulle differenze tra sistemi scolastici che la conoscenza diretta ha messo in evidenza.
L’impatto sui partecipanti ha avuto un aspetto pratico, uno pedagogico ed uno sociale:
- l’uso delle tecnologie digitali ha facilitato i lavori a distanza, la condivisione e divulgazione dei materiali, la comunicazione immediata con e tra studenti, docenti e famiglie;
- gli alunni hanno lavorato e partecipato con motivazione, sono stati collaborativi e facilitatori linguistici per i loro pari francesi, hanno collaborato alla creazione di contenuti da condividere tramite apps quali Sway, Canvas, Digipad, Linoit, Padlet.
- il progetto ha diffuso un senso di curiosità tra gli studenti del Liceo Montanari verso progetti internazionali.
Un nuovo step per il progetto Erasmus plus "Faites le mur/See the wow", ideato e coordinato dal liceo francese di Romans sur Isère.
In novembre 2024 si sono recati in Francia alcuni studenti catalani, il gruppo ha realizzato le bellissime attività qui riportate:
https://www.edumaps.de/23357/284432/0j9i6vm4ke
Anche per alcuni studenti della 3 EES è prevista la mobilità in Catalogna - Spagna, dall' 8 al 13 gennaio 2024. Saranno accompagnati da una docente di spagnolo ed un a docente di inglese e si uniranno ai teams francese, greco e catalano per nuove proposte.
Ecco cosa hanno realizzato con i loro partners spagnoli, francesi e greci.
https://www.edumaps.de/24451/287447/6ga9l21g4w
Multilinguismo, street art di Banksi, cultura catalana...una full immersion emotiva e conoscitiva.
Il nuovo anno scolastico si conferma "internazionale" per il liceo Carlo Montanari, che ha ospitato dal 13 al 15 novembre 2023 un summit organizzato dal liceo e conservatorio di Vienne (FRANCIA).
SCAMBIO LINGUISTICO 2022
Ogni anno uno scambio! Ogni anno altre proposte! Sempre la lingua francese in azione!
A maggio 12 studenti del Lycée de la Méditerranée di La Ciotat sono stati ospiti di altrettante famiglie veronesi, con cui hanno trascorso una settimana piena di attività: lezioni di italiano in aula, visita dei più importanti monumenti di Verona e Padova, degustazioni dei prodotti locali e una bella e calda giornata trascorsa a Bardolino, sul lago di Garda.
Hanno scritto di noi sul sito del Comune di La Ciotat: